Descrizione
Siamo nel 1670.
Marco Contarini, Procuratore di San Marco, personalità di spicco del Patriziato veneziano, decide di ampliare e di conferire una nuova impronta alla Villa di famiglia eretta nel 1546 a Piazzola sul Brenta su disegno del sommo Palladio.
Egli vuole farne una Reggia della Musica e dello Spettacolo.
A tale scopo:
– amplia in altezza ed in profondità il corpo centrale creandovi una Sala Audizioni comunicante sulla sommità con la Sala della chitarra rovesciata posta al terzo piano;
– progetta davanti alla Villa una grande piazza racchiusa fra due originalissimi porticati semicircolari;
– erige il più grande Teatro d’Opera della Serenissima con, al suo fianco una Chiesa della musica;
– realizza un collegio femminile ove accoglie giovani e fanciulle orfane e povere del contado che, analogamente ai quattro Conservatori femminili di Venezia, saranno indirizzate allo studio di ogni forma musicale e diventeranno la colonna portante di tutte le iniziative culturali.
Il ”Superbissimo, Capacissimo, Nobilissimo Teatro di Piazzola” sarà inaugurato da Marco Contarini con l’Opera: “Le Amazzoni”.
Fra i nobili accorsi da tutta Europa spiccavano le presenze degli Ambasciatori dell’Imperatore, del re di Spagna e di Luigi XIV
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.